Â
Â
Â
Â
Â
Â
Educare i giovani al rispetto dell’ambiente offrendo uno spazio di condivisione che unisca arte e creatività , e che li accompagni, passo dopo passo, a diventare cittadini attivi e responsabili del futuro.

Questo il cuore di ArteLab, il laboratorio artistico e di educazione ambientale che il Centro di Prossimità Apriti Cuore ha messo in campo a Palermo nell’ambito del progetto Processi Partecipativi e sviluppo territoriale, finanziato con i fondi del Pon Metro.
Per tutto il periodo estivo i giovani sono stati coinvolti in attività legate alla raccolta di materiali di riciclo, quali piatti, bicchieri e cannucce per trasformarli in prodotti nuovi.
Â
Lo scarto che diventa bellezza, gli oggetti che assumono nuove forme.
Â
Su questa scia - nei giorni scorsi - i giovani hanno visitato la Sartoria Sociale di Palermo, un incontro intenso, ricco di domande e curiosità , un modo per far comprendere alle nuove generazioni che si può fare impresa sostenibile.
Â
La Sartoria Sociale è uno spazio creato dalla cooperativa sociale Al Réves che promuove nuove forme di economia circolare, coniugando inclusione e sviluppo sostenibile. Ad animare questo luogo sono infatti le persone che provengono da contesti difficili e che qui hanno trovato la spinta per ricostruire un nuovo percorso di vita.
Â
Tutti i prodotti sono inoltre realizzati con materiale di riciclo, che diventa risorsa e restituisce nuova bellezza.
Â
Scarti che diventano risorse, incontri che si trasformano in relazioni.
Â
Per seguire l’iniziativa del progetto, basta collegarsi alle pagine dedicate alla Prima e Sesta circoscrizione.