News

©2020 Fondazione Ebbene P.IVA  05459640875 CF 93181480877 | Cookie Policy | Privacy Policy


facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
logo per flazio@4x
vector (1)

Menu

Menu

Educazione ambientale e arte del riciclo, a Palermo uno spazio dedicato alle nuove generazioni

25-09-2020 12:50

Redazione

News, Da Èbbene,

Educazione ambientale e arte del riciclo, a Palermo uno spazio dedicato alle nuove generazioni

Giovani e cittadinanza attiva, a Palermo il laboratorio ArteLab

 

 

 

 

 

 

Educare i giovani al rispetto dell’ambiente offrendo uno spazio di condivisione che unisca arte e creatività, e che li accompagni, passo dopo passo, a diventare cittadini attivi e responsabili del futuro.

1200335081095234442391406812625908669481508o-1601027178.jpg

Questo il cuore di ArteLab, il laboratorio artistico e di educazione ambientale che il Centro di Prossimità Apriti Cuore ha messo in campo a Palermo nell’ambito del progetto Processi Partecipativi e sviluppo territoriale, finanziato con i fondi del Pon Metro.

Per tutto il periodo estivo i giovani sono stati coinvolti in attività legate alla raccolta di materiali di riciclo, quali piatti, bicchieri e cannucce per trasformarli in prodotti nuovi.

 

Lo scarto che diventa bellezza, gli oggetti che assumono nuove forme.

 

Su questa scia - nei giorni scorsi - i giovani hanno visitato la Sartoria Sociale di Palermo, un incontro intenso, ricco di domande e curiosità, un modo per far comprendere alle nuove generazioni che si può fare impresa sostenibile.

 

La Sartoria Sociale è uno spazio creato dalla cooperativa sociale Al Réves che promuove nuove forme di economia circolare, coniugando inclusione e sviluppo sostenibile. Ad animare questo luogo sono infatti le persone che provengono da contesti difficili e che qui hanno trovato la spinta per ricostruire un nuovo percorso di vita.

 

Tutti i prodotti sono inoltre realizzati con materiale di riciclo, che diventa risorsa e restituisce nuova bellezza.

 

Scarti che diventano risorse, incontri che si trasformano in relazioni.

 

Per seguire l’iniziativa del progetto, basta collegarsi alle pagine dedicate alla Prima e Sesta circoscrizione.