News

©2020 Fondazione Ebbene P.IVA  05459640875 CF 93181480877 | Cookie Policy | Privacy Policy


facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
logo per flazio@4x
vector (1)

Menu

Menu

Una Bottega degli Artigiani per includere e riscoprire il valore della tradizione

22-10-2019 18:57

Redazione

Da Èbbene,

Una Bottega degli Artigiani per includere e riscoprire il valore della tradizione

Il progetto del Centro di Prossimità Consorzio Emmanuel raccontato sul numero di ottobre di Vita Non Profit

news536-1582728744.png

Il progetto del nostro Centro di Prossimità Consorzio Emmanuel raccontato sul numero di ottobre di Vita Non Profit
È stato raccontatosulle pagine di Vita Non Profit, il progetto "La Bottega degli Artigiani"promosso dal Centrodi Prossimità di Fondazione Ebbene - Consorzio Emmanuel, la cooperativa IlMandorlo e il Comune di Lecce, che grazie a un percorso di inclusione socialeoffre reali opportunità a 10 giovani del territorio.
I giovani coinvolti nel progetto seguono un corsodi formazione di 720 ore, che si snoda attraverso laboratori di falegnameria,cartapesta, riciclo e restauro e che grazie all’affiancamento di professionistidel settore e maestri artigiani recuperano materiali di scarto e realizzanonuovi prodotti da immettere nel mercato.
Un modello innovativo di economia circolare, che da una parte promuove e diffonde la culturadella sostenibilità con un’attenzione sempre più significativa all’ambiente, dall’altrainvece si occupa di accompagnare le persone più fragili verso una gradualeautonomia.
«È interessante notarecome gli antichi mestieri - commenta Maria Teresa Trovè, responsabile del Centrodi Prossimità Emmanuel - possano rappresentare ancora oggi un modello diriscatto sociale per tanti giovani. Tutta la tradizione salentina si è infattisviluppata su modelli di economia integrata e vocazione manifatturiera; lapresenza di maestri artigiani in grado di trasferire alle nuove generazioni itrucchi di un mestiere così affascinante rappresenta certamente un patrimonioda valorizzare. Ecco perché i laboratori sono delle vere e proprie botteghe-scuola».
Dalla Bottega al mercatino della Solidarietà
Il mercatinodella Solidarietà si trova negli spazi della cooperativa Il Mandorlo,incarnando tutti quei principi di impresa sociale ed etica, da sempre alservizio della persona e della tutela dell’ambiente.
Ad azionare il mercatino è il servizio di sgombero adomicilio, che oltre a svuotare uffici e appartamenti individua i materiali dariciclare. Questi materiali saranno oggetto di lavorazione dei laboratoridi riciclo, dentro il quale si producono salotti, scrivanie, arredi pergiardinaggio, che vengono messi in vendita.
«Con il Mercatino dellaSolidarietà - conclude Trovè- vogliamo sensibilizzare e orientare tutto il tessuto sociale verso lavalorizzazione e il rispetto dell’ambiente; diffondendo nella comunità localeil senso del risparmio e riuso. In questo contesto, infatti, i materiali diriciclo rappresentano una risorsa ancora utile che da una parte serve a darenuova vita agli oggetti, dall’altra invece a sviluppare tra i giovani nuovecompetenze che serviranno per trovare un’occupazione lavorativa».
In allegato l’articolo su Vita non profit.