News

©2020 Fondazione Ebbene P.IVA  05459640875 CF 93181480877 | Cookie Policy | Privacy Policy


facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
logo per flazio@4x
vector (1)

Menu

Menu

Capaci di Crescere 2025,
fare legalità in ricordo della Strage di Capaci

22-05-2025 10:38

Redazione

News,

Capaci di Crescere 2025,
fare legalità in ricordo della Strage di Capaci

Un manifesto di iniziative promossi da Fondazione Ebbene che da sud a nord raccontano come il terzo settore sia in prima linea nel fare legalità

Un manifesto di iniziative promossi da Fondazione Ebbene che da sud a nord raccontano come il terzo settore sia in prima linea nel fare legalità

 

Si conclude il 23 maggio all’interno del popolare quartiere di Librino a Catania, patrocinata dal comune, l’undicesima edizione di “Capaci di Crescere”, iniziativa voluta da Fondazione Ebbene insieme al Consorzio Sol.Co. Rete di Imprese Sociali Siciliane, al Polo Educativo Villa Fazio, ai Partner, ai Centri di prossimità e ai Nodi della Rete, per mantenere vivo il ricordo di tutte le vittime di mafia e rafforzare l’impegno quotidiano e concreto della filantropia e del terzo settore tutto nel contrasto alle mafie.

Lanciata nel 2015 a Catania all’interno di un bene confiscato alla criminalità organizzata, nel cuore del quartiere popolare di Librino, l’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come, dal Sud al Nord del Paese, sia possibile costruire percorsi di legalità condivisa che vedono i giovani protagonisti.

 

19 città coinvolte in iniziative che nella diversità descrivono un impegno comune nella costruzione di comunità coese, fondate sull’uguaglianza e l’inclusione combattendo ogni forma di mafia. Le attività di sensibilizzazione, gli interventi di rigenerazione urbana, i laboratori di civismo e gli incontri con testimoni della legalità fino ai percorsi di sport inclusivo che compongono questo tour in giro per l’Italia  diventano strumenti potenti per diffondere quei valori fondamentali che la mafia tenta di cancellare: uguaglianza, rispetto, fiducia e responsabilità.


“Fare legalità” è il tema che abbiamo scelto per il 2025, “che significa rinnovare l’impegno di ognuno di noi come persone e come organizzazioni verso la costruzione di comunità più giuste – spiega Elisa Furnari la Presidente di Ebbene – con un’azione operosa e concreta. La legalità, la sua tutela non deve essere considerata un dato acquisito e immutabile, va nutrita e tutelata, va agita e raccontata perché sia l’essenza stessa del nostro essere uomini e donne, operatori sociali a servizio della comunità. Questo è il messaggio che cerchiamo di trasferire  ai tanti giovani che incontriamo, oggi e durante tutto l’anno,  a loro è dedicato Capaci di Crescere, a una generazione a cui narriamo le grandi vittorie della legalità contro le mafie, a cui vogliamo raccontare il coraggio di chi ha perso la vita per garantirci oggi la libertà di dire che la mafia si può sconfiggere. A questi ragazzi, che senza retorica sono davvero il seme del cambiamento dobbiamo offrire esempio e testimonianza. A loro dobbiamo dimostrare che saremo sempre affianco di chi lascia la strada del silenzio per percorrere quella della denuncia, a chi preferisce una cittadinanza viva e consapevole”. 

 

Le voci per fare legalità

L’iniziativa, patrocinata dalla Fondazione Falcone, ha visto il coinvolgimento di centinaia di giovani e cittadini ed è stata accompagnata dalle voci di alcuni rappresentanti del mondo della società civile, della filantropia e delle Istituzioni. Messaggi complementari a dimostrazione di un impegno corale nella lotta alle mafie.

Un grazie tra gli altri a Giampaolo Cerri, Caporedattore di Vita Non Profit, Viola Carando, responsabile dell’area legalità di Caritas Rimini, Valentina Pupillo presidente del centro di Prossimità H&S, Barbara Cazzola educatrice della Cooperativa sociale Gaetano, Benedetto Di Blasi Fundraiser Fondazione Milan, Marco Gargiulo Presidente Consorizo Idee In rete, Angela Errore responsabile casa dei Diritti del Comune di Palermo, Omar Hanafi ex atleta Fondazione EcoEridania Insuperabili, Francesca Magliulo Direttrice Fondazione Eos Edison per il Sociale, Antonia Autuori Presidente della Fondazione di Comunità Salernitana, Lorenzo Tarulli Attivista di Libera e membro della community di Fondazione Time2 Carlo Mazzola Presidente Fondazione Mazzola.

 

L’Immagine Capaci di Crescere

L'immagine di Capaci di Crescere 2025, che accompagnerà da ora in avanti questo nostro impegno,  è stata realizzata da Lelio Bonaccorso, fumettista siciliano che nella sua carriera ha collaborato con realtà editoriali di spicco come Marvel e Disney ..ma si tratta soprattutto di un talento che non ha lasciato la Sicilia e di un artista che ha la legalità nel cuore e nella sua matita la lotta alle mafie. Lelio ha firmato “Peppino Impastato un giullare contro la mafia” (Becco Giallo), “La mafia spiegata ai bambini" "L'immigrazione spiegata ai bambini” (Beccogiallo) “Salvezza”, “A casa nostra... cronaca da Riace” (Feltrinelli) e molto altro.

Il dettaglio dei tanti appuntamenti nel cartellone in allegato.

progetto-senza-titolo-(5)-copia.jpeg