Un progetto sostenuto dal Fondo di Beneficienza di Intesa San Paolo e realizzato da Fondazione Ebbene econ MCL Messina .
Si terrà a Messina, martedì 15 aprile 2025 nella sede di MCL in via Romagnosi 2 il primo Hackathon del progetto “Neet in Campo”, un’iniziativa pensata per sostenere i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) attraverso esperienze pratiche e formative, con l’obiettivo di promuoverne l’inclusione nei percorsi educativi e professionali.
Il progetto “Neet in Campo” sostenuto dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo e realizzato da Fondazione Èbbene e con il Centro di Prossimità MCL di Messina, è un vero e proprio laboratorio di innovazione sociale e apprendimento attivo tarato sui bisogni dei giovani che non riescono a intraprendere percorsi formative o professionali.
A partire dalle 14.30 di martedi 15 i giovani partecippanti, dopo 10 mesi di attività e accopagnamento - avranno sll’interno dell’Hackathon l’opportunità di sviluppare competenze strategiche e professionali, potenziare la propria capacità decisionale e acquisire maggiore consapevolezza nella costruzione del proprio futuro.
Durante l’Hackathon, i partecipanti saranno coinvolti in attività di progettazione sociale e guidati nell’utilizzo di strumenti professionali, tra cui il Lightning Decision Jam: una metodologia collaborativa e concreta che permette di affrontare problemi complessi con soluzioni rapide ed efficaci. Un approccio innovativo che stimola la creatività, il pensiero critico e la capacità di problem solving, rendendo i giovani protagonisti attivi del cambiamento.
L’intera giornata sarà accompagnata dalla presenza di esperti del settore, che affiancheranno i partecipanti durante le fasi operative e favoriranno momenti di confronto e riflessione condivisa.
Tra gli esperti che guideranno i giovani presenti ci saranno Francesco Stagno D'Alcontres, CEO di Idib Group e UX Lead Designer; Michele Limosani, Professore Ordinario di Politica Economica e Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Messina; Marco Sigillo, esperto in politiche del lavoro.
“Neet in campo – afferma la presidente nazionale di Fondazione Ebbene Elisa Furnari - è un progetto particolarmente complesso che lavora su quei giovani che non riescono a collocarsi nel mercato del lavoro e che – in parallelo – non hanno percorsi formative attivi. Un target “multiforme” perchè all’interno di questa definizione, “Neet”, ci sono giovani iperspecializzati che non trovano occupazione, ragazzi che hanno un blocco nel loro circuto relazionale e che devono esseee rimessi in connessione con la comunità, giovani provenienti da contesti sociali fragile che tra un lavoro precario e un percorso formative non concluso sono ancora in cerca di un’identità”. A Messina il progetto sta regalando ottimi risultati – prosegue la Presidente – grazie all’impegno instancabile del MCL che dimostra tutta la sua connessione con il tessuto sociale e grazie al Centro per l’Impiego il cui lavoro è stato decisive per individuare I destinatari del progetto.
Per maggiori info scrivere a mclmessina@ebbene.it
