SOSTIENI FONDAZIONE ÈBBENE E I SUOI CENTRI DI PROSSIMITÀ
Mentre il sistema di accoglienza è in bilico, le mense per i poveri in affanno e l’assistenza domiciliare è sospesa, Fondazione Ebbene ha scelto di non fermare la Prossimità.
Anche in questo periodo di emergenza, generato dalla diffusione del Covid-19, Fondazione Ebbene sta proseguendo, insieme ai suoi centri, l'azione di ascolto e accompagnamento dei più fragili per evitare che questo periodo di isolamento possa provocare ulteriori spaccature.
Come può un senza tetto affrontare un’epidemia quando una casa non ce l’ha? In che modo le famiglie che vivono la disabilità possono superare questo periodo di isolamento? Si può restituire un tempo di normalità ai più fragili anche in emergenza?
©2020 Fondazione Ebbene P.IVA 05459640875 CF 93181480877 | Cookie Policy | Privacy Policy
LA PROSSIMITÀ NON SI FERMA
SOSTIENILA!
Menu
Menu
COSA STIAMO FACENDO
UNO SGUARDO
SULLA SICILIA
COOPERATIVA MOSAICO – CATANIA Oltre all’accoglienza e all’ascolto quotidiano il Centro di Prossimità Mosaico di Catania ha attivato un servizio di sostegno alimentare a domicilio per chi fa fatica ad andare al supermercato o acquistare farmaci. L’attività più intensa è l’unità di strada per offrire assistenza immediata ai senzatetto, si distribuiscono mascherine, presidi di sicurezza, igienizzante per le mani, cibo e indumenti puliti. L’unità di strada è presente sia con turni giornalieri, sia con turni serali. Il tentavo è inoltre accompagnare le persone, nella logica di un processo complessivo, verso soluzioni abitative di transizione ed esperienze di housing sociale che Ebbene mette a disposizione.
COME DONARE
DONA IN MODO SICURO CON PAYPAL
o con bonifico bancario
IT97Y0306909606100000068320
indica nella causale a quale Centro di Prossimità
vuoi destinare la tua donazione
COOPERATIVA H&S – LENTINI
Il Centro di Prossimità H&S di Lentini e Carlentini, in provincia di Siracusa, ha avviato un servizio di assistenza psicologica con colloqui telefonici. Uno spazio particolare è dedicato ai bambini che insieme alle loro famiglie frequentano normalmente il Centro, per loro le educatrici in video-Skype leggono storie e racconti. Ѐ possibile seguire questa attività sulla pagina ufficiale Facebook di H&S.
Tra le tutte le emergenze, quella alimentare rischia di provocare ulteriori ferite. Anche in questo caso la Prossimità viaggia in macchina e su strada per bussare alle porte non soltanto delle famiglie seguite ma anche di coloro che non avendo un regolare contratto di lavoro, si trovano adesso senza quel poco su cui contavano. Si distribuiscono così pacchi di cibo e beni di prima necessità, interessante la sinergia costruita a Francofonte con la Caritas.
ISTITUTO WALDEN - AGRIGENTO
A Canicattì in provincia di Agrigento, il Centro di Prossimità effettua consegne domicilio di generi alimentari e farmaci.
È stata creata un’equipe di professionisti (psicologi, pedagogisti, assistenti sociali) per fornire supporto e sostegno telefonico e non lasciare sole le famiglie assistite. Il Centro di Prossimità insieme alle Misericordie si è fatto inoltre promotore di un tavolo tecnico di coordinamento delle attività socio-assistenziali in emergenza Coronavirus. Attraverso un servizio di Rete e rispettando tutte le procedure previste dal Decreto Ministeriali, gli Operatori offrono assistenza domiciliare e accompagnano le persone alle visite mediche ritenute urgenti. Durante queste giornate di emergenza, gli operatori del Centro di Prossimità sono diventati referenti dei medici di famiglia per accogliere le richieste delle persone a rischio solitudine.
APRITI CUORE - PALERMO
A Palermo oltre all’accoglienza e all’ascolto quotidiano delle famiglie, il Centro di Prossimità sta intensificando il lavoro nella Casa di Aldo, offrendo un pasto caldo a chi non ha una casa, specie in questo momento in cui le mense sono in affanno. Cibo ma anche dispositivi di sicurezza e tanta informazione per non contrarre il Covid.
METAEUROPA - RAGUSA
A Vittoria e Giarratana gli operatori continuano a monitorare le attività delle famiglie. L’equipe della casa di riposo ha raddoppiato i turni di lavoro per ridurre il senso di solitudine che gli anziani stanno vivendo lontani dai loro cari. Nel rispetto di tutte le misure di sicurezza, i laboratori ricreativi e cognitivi sono sempre attivi in struttura e le giornate si colorano con un buongiorno su Skype tra gli anziani e le famiglie. Il centro ha creato inoltre una rete territoriale per rispondere ai bisogni delle famiglie attraverso servizi a domicilio e assistenza specifica.
ISOLA IBLEA - RAGUSA
A Ragusa gli Operatori stanno intensificando i contatti telefonici, ricevendo su appuntamento. Si effettuano consegne a domicilio di generi alimentari e farmaci per coloro che non possono andare a fare la spesa. Ѐ stato attivato inoltre un servizio sociale e una consulenza infermieristica online.
Il tuo contributo è importante,
ringraziarti ancora di più. Lascia
un commento alla tua donazione
GRAZIE PER IL TUO SOSTEGNO!