News

©2020 Fondazione Ebbene P.IVA  05459640875 CF 93181480877 | Cookie Policy | Privacy Policy


facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
logo per flazio@4x
vector (1)

Menu

Menu

“Una Notte al Museo”: arte, gioco e scoperta per i più piccoli

18-10-2024 00:00

Redazione

News, Progetti dei centri,

“Una Notte al Museo”: arte, gioco e scoperta per i più piccoli

La Fondazione Ebbene dà il via al progetto “Una Notte al Museo”, un’iniziativa finanziata dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presi

La Fondazione Ebbene dà il via al progetto “Una Notte al Museo”, un’iniziativa finanziata dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, pensata per offrire ai bambini un viaggio coinvolgente tra arte, emozioni e creatività.

 

Attraverso laboratori itineranti, i piccoli partecipanti esploreranno il patrimonio artistico della città, realizzeranno il loro “Taccuino d’artista” e daranno forma al “Manifesto delle emozioni”. Tra clay animation, digital storytelling, teatro e danza, il progetto stimola lo sviluppo creativo, emotivo e motorio dei bambini.

 

Il percorso culminerà con una rappresentazione finale presso il Museo Regionale di Messina e si articolerà in due sessioni:  

🔹 Settembre 2024 – Gennaio 2025  

🔹 Febbraio – Maggio 2025  

 

Un’esperienza unica per avvicinare i più giovani alla cultura, valorizzare l’immaginazione e promuovere il senso di bene comune attraverso l’arte.

cos’è-la-clay-animation-copia-3.jpeg

A Catania evento FERPI: “Il valore del reporting. La trasparenza ai tempi della CSRD*”

16-10-2024 10:36

Redazione

News,

A Catania evento FERPI: “Il valore del reporting. La trasparenza ai tempi della CSRD*”

17 ottobre ore 10.00 - Confindustria Catania in viale Vittorio Veneto

17 ottobre ore 10.00 - Confindustria Catania in viale Vittorio Veneto

 

Fa tappa a Catania  il  Road Show “IL VALORE DEL REPORTING. La trasparenza ai tempi della CSRD”  dell’Oscar di Bilancio 60a edizione. L’appuntamento è il 17 ottobre, alle ore 10.00, nella sede di Confindustria (viale Vittorio Veneto 109). L’evento è organizzato dalla delegazione siciliana di FERPI (FEDERAZIONE RELAZIONI PUBBLICHE ITALIANA).  

La CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) è la Direttiva europea  relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità. L’adozione della CSRD è imprescindibile per le imprese al fine di garantire una trasparenza maggiore su performance ambientali, sociali e di governance.

 Il programma prevede in apertura  i saluti istituzionali di Maria Cristina Busi (Presidente di Confindustria Catania).  Subito  dopo interverranno: Filippo Nani (Presidente FERPI),  Andrea Razeto (Delegato FERPI Oscar di Bilancio), Salvatore Virgillito (Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Catania) e Ciro Strazzeri (Presidente Sezione Consulenza e Referente per la Sostenibilità di Confindustria Catania).

Paolo Amenta (Presidente dell’ANCI Sicilia e Sindaco del Comune di Canicattini Bagni)  introdurrà la tematica “la centralità degli Enti Locali nel linguaggio della comunicazione giornalistica.” Elisa Furnari (Presidente Fondazione Ebbene, CD di Spot for Inclusion Network la rete delle Fondazioni per lo Sport Inclusivo e co-founder di Philanthropy Experience) offrirà una testimonianza di valore per il terzo settore.  

Elisa Toscano (Delegata FERPI Sicilia) modererà l’incontro  e tratterà  l’argomento:  “Il bilancio sociale e di sostenibilità: opportunità di valore”. Un approfondimento sul bilancio sociale quale importante strumento di valore nel racconto e nel coinvolgimento degli stakeholders funzionali alle imprese e alle organizzazioni.

L’evento fa parte del tour nazionale attualmente in corso e che nel mese di dicembre culminerà nell’attesa sessantesima edizione dell’Oscar di Bilancio:  premio promosso da Ferpi, Borsa Italiana e Università Bocconi per individuare i best in class della comunicazione economico-finanziaria. Le iscrizioni al Premio sono gratuite e aperte fino al 30 ottobre 2024, iscrizione online su https://www.ferpi.it/oscar-di-bilancio/come-partecipare .

Al termine dell’incontro è previsto un coffee break offerto dalle aziende MOAK, Sibat Tomarchio e Sibeg.

 La partecipazione all’incontro è consentita previa registrazione su https://www.eventbrite.it/myevent?eid=1038816958487;  Sarà possibile seguire anche online tramite il link  https://meet.google.com/nta-ioru-zpg oppure digitando ‪(IT) +39 02 8732 3744‬ PIN: ‪278 066 962‬#

 

progetto-senza-titolo-(1).jpeg

"Promo.s.s.i. anche d'estate": sport senza barriere

01-10-2024 18:28

Redazione

News, Progetti dei centri,

"Promo.s.s.i. anche d'estate": sport senza barriere

“Promo.s.s.i. anche d’estate” è un progetto della Cooperativa sociale HS- Health & Senectus, centro di prossimità della Fondazione Ebbene, promosso dall'Agenzi

Promo.s.s.i. anche d’estate” è un progetto della Cooperativa sociale HS- Health & Senectus, centro di prossimità della Fondazione Ebbene,  promosso dall'Agenzia di Coesione Territoriale, che si svolge a Lentini e Carlentini.

Promo.s.s.i. anche d’estate” sta cambiando la vita di tanti ragazzi che, altrimenti, non avrebbero mai avuto l’opportunità di praticare sport. Attivo per due anni, coinvolgendo gli anni scolastici 2023-24 e 2024-25, il progetto porta con sé una missione chiara e potente: rendere lo sport accessibile a tutti, nessuno escluso.

In un mondo in cui molti bambini e ragazzi non possono permettersi di partecipare ad attività sportive, Promo.s.s.i. entra in gioco, regalando loro la possibilità di vivere appieno il piacere di muoversi, imparare nuove discipline e soprattutto stare insieme. Non è solo sport, è inclusione, è la creazione di legami che superano ogni barriera.

Il cuore del progetto batte proprio sul valore dell'inclusione: ogni bambino, indipendentemente dalle sue possibilità, deve avere l’opportunità di crescere attraverso lo sport. Grazie a Promo.s.s.i., i ragazzi possono partecipare a una vasta gamma di attività sportive, scoprendo talenti nascosti e trovando nel movimento un nuovo modo di esprimersi. Ma non si tratta solo di fisicità: si tratta di imparare a collaborare, a rispettarsi, a sentirsi parte di un gruppo.

Con un respiro ampio, il progetto si estende su due anni, assicurando che i benefici per i giovani coinvolti non siano fugaci, ma duraturi. L'estate non è più una pausa vuota, ma diventa un momento per continuare a crescere, a divertirsi e a sentirsi protagonisti della propria vita.

Il progetto Promo.s.s.i. non è solo una risposta alle esigenze del presente, ma uno sguardo rivolto al futuro: un futuro in cui nessun bambino resterà indietro, dove lo sport non sarà più un privilegio, ma un diritto.

 

photo-2024-10-01-17-15-55.jpeg