Â
Â
Â
Â
Â
Â
Da oggi – primo giugno – è possibile presentare le domande di emersione di lavoro irregolare.
Si tratta di una misura introdotta con il Decreto Rilancio che punta i riflettori su uno dei temi più caldi, ovvero la regolarizzazione dei contratti di lavoro e come cita l’articolo 103 del dl introduce la possibilità di regolarizzare, mediante deposito di apposita istanza, il rapporto contrattuale con il lavoratore al fine di produrre i medesimi effetti di un contratto di lavoro subordinato con cittadini presenti sul territorio nazionale, ovvero per dichiarare la sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare, tuttora in corso, con cittadini italiani o cittadini stranieri.
I destinatari sono - oltre i cittadini extracomunitari, indipendentemente dalla regolarità sul territorio nazionale - anche i cittadini italiani e comunitari. Per ciò che riguarda invece i settori lavorativi, ecco a chi si rivolge l’articolo:
Â
-       agricoltura, allevamento e zootecnia, pesca e acquacoltura e attività connesse;
-       assistenza alla persona per se stessi o per componenti della propria famiglia, ancorché non conviventi, affetti da patologie o handicap che ne limitino l’autosufficienza;
-Â Â Â Â Â Â Â lavoro domestico di sostegno al bisogno familiare.Â
Â
I Centri di Prossimità di Fondazione Ebbene sono attivi per offrire assistenza e accompagnare le persone a presentare la propria istanza. Per tutte le info e per conoscere il Centro di Prossimità più vicino chiama il numero verde 800082834 o scrivi a info@ebbene.it