Cofinanziato da Impresa Sociale Con i Bambini, il progetto si sviluppa nel territorio di Rimini e provincia, con particolare attenzione alla Casa Circondariale di Rimini, e si propone di supportare le famiglie dei detenuti attraverso un approccio integrato e inclusivo, in un contesto di comunità educante orientata al welfare di prossimità.
L'iniziativa è pensata per contrastare le povertà educative, puntando sul dialogo e l’ascolto attivo dei minori figli di detenuti, con un intervento mirato che valorizzi le loro passioni e potenzialità. Ogni percorso è personalizzato per rispondere alle esigenze specifiche dei minori e dei rispettivi nuclei familiari, garantendo un sostegno educativo e psicologico che promuova una crescita consapevole e armoniosa.
Il progetto prevede itinerari educativi personalizzati, costruiti attraverso un’analisi approfondita dei bisogni dei minori, al fine di realizzare azioni mirate che rispondano efficacemente alle sfide individuali e familiari, e favoriscano lo sviluppo di competenze socio-relazionali e comportamentali.
Saranno coinvolti 50 minori e le loro famiglie, grazie alla collaborazione di un partenariato qualificato che rafforza la rete delle istituzioni educanti e promuove un approccio di welfare vicino al territorio. Il progetto mira, così, a integrare la comunità e a garantire un sostegno concreto, contribuendo a costruire un welfare di prossimità che favorisca l’inclusione sociale e combatta la marginalizzazione educativa.
Il partenariato vede impegnate: Caritas Rimini (capofila), Odv Madonna della Carità , Fondazione Mazzola, Consorzio Nazionale Idee in Rete, Sport for Inclusion Network, Comune di Rimini, UEPE Rimini, Centro per la Giustizia Minorile per l'Emilia Romagna e le Marche - Bologna, Casa circondariale di Rimini e Fondazione Ebbene.
.jpeg)