Il 15 dicembre 2024, la città di Pisa ha ospitato l’attesa Maratona, un evento che, quest’anno, ha visto una partecipazione davvero speciale: il gruppo “Parkinson e Nordic Walking” dell'associazione Sportivamente ASD. Composto da persone affette da Parkinson, questo gruppo straordinario ha dimostrato che con determinazione, passione e impegno costante è possibile superare i limiti imposti dalla malattia.
Per questi atleti, la Maratona di Pisa non è stata solo una gara, ma una vera e propria sfida di vita. Quella del 2024 è stata la seconda edizione della maratona affrontata dal gruppo, un traguardo che sottolinea il valore di un allenamento condiviso, capace di trasformare le difficoltà in occasioni di crescita e rinascita. Ogni passo, infatti, è stato un messaggio potente di inclusione e speranza, non solo per chi partecipava, ma anche per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di assistere all'evento.
Il Nordic Walking, disciplina praticata dal gruppo, è diventato molto più di uno sport: è una vera e propria terapia per i malati di Parkinson. Grazie ai movimenti sincronizzati e al coinvolgimento di tutto il corpo, questa attività consente un miglioramento significativo della mobilità, restituendo ai partecipanti una maggiore autonomia e qualità della vita.
Un risultato che non sarebbe stato possibile senza il sostegno di realtà come la Fondazione Mazzola, che quest’anno ha scelto di supportare con orgoglio l’associazione Sportivamente ASD, credendo fermamente nell'importanza di iniziative come questa. La partecipazione alla maratona, infatti, è diventata una vera e propria testimonianza della forza del corpo e della mente, una prova che lo sport può trasformarsi in un potente strumento di inclusione sociale e di riscatto personale.
Il percorso di rinascita che questi atleti hanno intrapreso è un chiaro esempio di come, un passo alla volta, sia possibile superare le sfide più grandi. Un piccolo grande miracolo che non finisce qui, ma continua a ispirare tutti noi.