News

©2020 Fondazione Ebbene P.IVA  05459640875 CF 93181480877 | Cookie Policy | Privacy Policy


facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
logo per flazio@4x
vector (1)

Menu

Menu

24° Happening della Solidarietà, 30 novembre e 1 dicembre a Ragusa " Le giuste sfide del tempo".

27-11-2023 09:35

Redazione

News, Da Èbbene, In prossimità, #consorziosolco, #24happeningsolidarietà, #siolidarietà,

24° Happening della Solidarietà, 30 novembre e 1 dicembre a Ragusa " Le giuste sfide del tempo".

24° Happening della Solidarietà, 30 novembre e 1 dicembre a Ragusa le " Le giuste sfide del tempo". Torna l'appuntamento per l'imprenditoria sociale.

programma-24°-happening-della-solidarietà-(1)_page-0001.jpeg

24° Happening della Solidarietà, 30 novembre e 1 dicembre a Ragusa "Le giuste sfide del tempo"
Torna l'appuntamento per l'imprenditoria sociale dedicato al welfare innovativo e sostenibile

Il 30 novembre e l'1 dicembre torna l'Happening della Solidarietà, l' evento annuale che la rete di Imprese Sociali Sol.Co. realizza sin dal 2000  e che è divenuto punto di riferimento per il dibattito, il confronto e l'aggiornamento dell'imprenditoria sociale non solo siciliana.
Quest'anno, per la 24esima edizione, si ritroveranno a Ragusa  cooperatori sociali, imprese interessare a processi di Corporate Social Reponsability Istituzioni Pubbliche ma soprattutto operatori del welfare e del Terzo Settore, per approfondire metodologie e progetti che con efficacia, innovatività e sostenibilità migliorino le politiche di welfare.

L’evento si apre con un focus sulla dimensione dell’impresa sociale di inserimento lavorativo e l’attenzione viene posta sull’importanza del processo auto imprenditoriale come strumento riabilitativo e terapeutico. I lavori seguiranno con il tema delle Giuste Sfide che gli Enti del Terzo Settore sanno individuare a affrontare come attori capacitanti orientando la propria mission, e mette insieme in due giornate di seminari, workshop, momenti di networking, alcuni tra i temi più rilevanti nel dibattito siciliano e nazionale.
La povertà estrema: con la situazione socio-economica del Paese e gli interventi innovativi che nascono per rispondere a bisogni come la casa, il lavoro, l'accesso alle cure.
Il tema dei giovani e della famiglia, un approfondimento sulle metodologie educative per prevenire situazioni di istituzionalizzazione.

Lo sport e il benessere, lo sport come linguaggio di inclusione a partire dall’approvazione all’unanimità della modifica all'art. 33 della Costituzione con l’introduzione del nuovo comma «La Repubblica  riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le  sue forme».

I Beni confiscati e la lor funzione di “bene comune” che riporta all’attenzione l’importanza dei luoghi dell’agire sociale. L’agricoltura sociale e il suo potenziale innovativo come piattaforma di attrazione di un’impresa attenta alla sostenibilità e alla prossimità.

Trasversali alle aree di approfondimento altre due sfide:  le forme di collaborazione con le Istituzioni pubbliche, con la Filantropia, con il mondo for profit e la sostenibilità economico-finanziaria del welfare.

Un Happening ricco di stimoli che parte da uno scambio concreto di esperienze – così descrive questa edizione Sergio Mondello Presidente della rete Sol.co. -. Le imprese sociali, prosegue Mondello, hanno bisogno di guardare alla sostenibilità e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 proprio partendo dal confronto tra attori sociali e approdando alla collaborazione con quelli istituzionali. Le tante imprese socie di Sol.Co. da questo punto di vista rappresentano esempi di innovazione e lungimiranza.” 

L’evento avrà come scenario I Settetornanti, esperienza d’imprenditoria sociale innovativa e durevole e la splendida Biblioteca di Ragusa. 

Scarica qui il programma 

Per info e approfondimenti o per partecipare scrivere a solco@solco.coop. L’accesso è libero e gratuito .