News

©2020 Fondazione Ebbene P.IVA  05459640875 CF 93181480877 | Cookie Policy | Privacy Policy


facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
logo per flazio@4x
vector (1)

Menu

Menu

Dalla ricchezza all'Eudaimonia: il nuovo volto dell'economia

20-01-2020 10:42

Redazione

News, Da Èbbene,

Dalla ricchezza all'Eudaimonia: il nuovo volto dell'economia

Il professor Jeffrey Sachs durante la sua lezione sull’Economia dell’Eudemonia tenuta lo scorso settembre

news565-1581273781.png

Il professor Jeffrey Sachs durante la sua lezione sull’Economia dell’Eudemonia, tenuta nella Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi, il 18 settembre 2019.


Da secoli, Assisi continua a ispirare il mondo in modo così profondo. È alla base del Rinascimento e non può non ispirare chi, come me, vuole parlare di Rinascimento dell’economia. Ad Assisi un processo è già stato avviato, volto a ricostruire l’economia quale campo di conoscenza ed etica. Il prossimo marzo si terrà uno straordinario evento storico, "L’Economia di Francesco", in cui i giovani di tutto il mondo si riuniranno per parlare dell’economia di cui abbiamo bisogno per il nostro benessere e futuro.


Guardare al Passato per un futuro auspicabile 
Occorre intraprendere una nuova strada. Ma ovviamente, per ispirare e animare questo cammino è necessario anche guardare al passato, e precisamente a San Francesco, agli insegnamenti dei grandi filosofi, e certamente a Gesù e al Discorso della Montagna. Dobbiamo ricostruire la nostra vita economica intorno all’etica e dobbiamo prevenire comportamenti distruttivi e auto-distruttivi. L’urgenza della ricostruzione appare sempre più evidente.
Ma di quale filosofia dell’economia abbiamo bisogno per il futuro? La strada fondamentale da seguire è indicata da Papa Francesco nella sua magistrale enciclica Laudato si’. Mi piace collegare l’enciclica e il meraviglioso concetto di Papa Francesco di Ecologia Integrale a un altro termine che amo particolarmente: Eudaimonia, ovvero l’antica dottrina greca che vede la felicità quale fine ultimo assegnato agli uomini.


Disuguaglianze inaccettabili
Abbiamo bisogno di un’economia dell’eudaimonia e credo che Papa Francesco e gli insegnamenti sociali della Chiesa riguardanti l’economia ci mostrino una nuova strada da seguire. Papa Francesco invita tutti i popoli del mondo a restare uniti nel futuro, guidati da un imperativo ecologico affinché si prendano cura della nostra casa comune. L’imperativo ecologico è profondamente collegato al concetto fondamentale di dignità umana.
Assisi in quanto senso è una metafora perfetta: ispira da secoli lo spirito ecologico. L’economia dell’eudaimonia, ovvero l’economia della felicità, contrasta con l’attuale sistema economico globale, che persegue la ricchezza e che tuttavia non ha come scopo la felicità. [continua a leggere, clicca qui]. 
FONTE: VALORE.IT