Investire sui giovanie sul loro talento è da sempre uno degli obiettivi di Fondazione Ebbene. Perfarlo si sono sempre messe in campo tutte le energie e le collaborazionipossibili sul territorio, come quella con l’Harim Accademia Euromediterranea diCatania per il contest creativo Volontariamenteche si concluderà lunedì 23settembre.
Il contest è aperto atutti i giovani dai 18 ai 35 anni residenti in Sicilia, che abbiano voglia dimettersi in gioco realizzando un’opera che racconti una loro esperienza divolontariato e cittadinanza attiva. Le opere possono essere realizzate con dimensione e tecnichediverse, come fotografia, disegno a mano libera, artwork digitale,illustrazione, dipinto ecc. Al vincitore verrà data la possibilità di studiareall’interno dell’Harim Accademia Euromediterranea, grazie a una borsa di studioa copertura totale per un anno. Per leggere il bando vai alla sezione Contest Volontariamente del nostro sito.Â
Maperché è importante partecipare a un contest creativo? A risponderci è stato ilprofessore Antonio Privitera, insegnante di Storia della Moda, Semiotica dellaModa, Brand Identity & fashion communication: «Si tratta di mettersi in discussione, prima di tutto con se stessi- spiega il docente. Il contest è una metodologia per misurare leproprie abilità e le proprie capacità , perché è quel momento specifico incui si deve necessariamente procedere con una summa delle conoscenzeculturali acquisite fino a quel dato momento. Poi è una sfida produttiva congli altri e un confronto necessario per capire la caratura del propriovalore. Non esiste margine di crescita senza la voglia di mettersiin gioco».
Il professore Antonio Privitera ci ha inoltrespiegato perché scegliere di formarsi in un’accademia come l’Harim: «L’Harim è un’accademiache permette una formazione completa nel mondo del design, che parte dalle basiteoriche fino a quelle più concrete: partendo dallo studio culturale e dalvalore interdisciplinare della moda fino alla cucitura di un abito o allarealizzazione di shooting fotografici a secondo dal percorso formativo. Nonesiste capacità manuale senza conoscenza teorica e non bastano le conoscenzeimpalpabili senza una buona acquisizione di un know-how.