News

©2020 Fondazione Ebbene P.IVA  05459640875 CF 93181480877 | Cookie Policy | Privacy Policy


facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
logo per flazio@4x
vector (1)

Menu

Menu

Presente e futuro, esempi virtuosi di rigenerazione urbana dal Consorzio Macramè

20-02-2019 17:59

Redazione

Da Èbbene,

Presente e futuro, esempi virtuosi di rigenerazione urbana dal Consorzio Macramè

Appuntamento il 25 febbraio per mostrare i frutti della sartoria sociale e tracciare nuovi percorsi

news415-1581273743.png

Presentee futuro. Strade già percorse e un nuovo cammino da tracciare continuando amettere in campo processi di inclusione sociale a servizio della Comunità.Questo il filo rosso dell’appuntamento di lunedì25 febbraio promosso dal ConsorzioMacramè, Centro di Prossimità Fondazione Ebbene, che assieme allacooperativa socia SoleInsieme, mostreranno i frutti del progetto "Soleinsieme Sartoria Sociale", avviato negli anni scorsi per sostenere e includere le donne provenienti da contesti fragili.
Conla presenza del Sindaco Metropolitano di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà edel Presidente della Fondazione Con il Sud Carlo Borgomeo saranno illustrate leattività della sartoria nata attraverso la riqualificazione urbana di un beneconfiscato alla mafia.

Un progetto di riscatto socialedestinato a un gruppo di donne, provenienti da diverse situazioni di disagio, cheinsieme hanno contribuito a realizzare un vero e proprio sogno, dove scriverele pagine di un futuro ricco di dignità e indipendenza è possibile. Il cuoredel progetto è promuovere servizi collaborativi finalizzatiall’inclusione sociale e lavorativa di madri nubili, donne separate con figliminori e donne che hanno subito azioni di violenza.
Presente, maanche futuro. Durante l’appuntamento verrà ufficializzato, infatti, l’avvio deilavori per completare la ristrutturazione dell’immobile e animare gli spazicon un nuovo progetto sociale, chiamato "Impronte al Sud - Welfare Lab".
"WelfareLab sarà un nuovo percorso - spiegano gli operatori del Consorzio Macramè -. Camminare accanto, lasciare il segno, farloinsieme per allestire e trasformare spazi in luoghi ad alta densitàrelazionale. Promuovere la creazione di un "laboratorio sul welfare" a serviziodelle comunità territoriali. Animare un network sostenuto da soggettiistituzionali, enti del terzo settore, mondo profit, gruppi informali dicittadine e cittadini. Contribuire attivamente all’arricchimento dell’offertadi servizi e attività sociali nel territorio in un’ottima di bottom up e co-progettazione.Sperimentare nuove forme mutualistiche e servizi di welfare aziendale, in cuisingoli individui, aggregandosi, ottengono una migliore protezione verso rischie bisogni. Co-generare nuove risposte, progettare e gestire in modo condivisoazioni di accompagnamento dei cittadini più vulnerabili, per trasformare lapropria".