.png)
Un presidio di salute itinerante, pensato per andare incontro alle necessità mediche dei più fragili: di chi, a Trieste ma non solo, non ha la possibilità di rivolgersi al Servizio sanitario nazionale. Donky, questo il nome che è stato dato al mezzo, è l’ambulatorio mobile di Donk Humanitarian Medicine Odv, acquistato grazie al prezioso contributo della Fondazione CRTrieste e del Rotary Club Trieste Nord.
Il mezzo è un furgone Fiat ducato a uso speciale, con avancorpo su cabina, lungo 7,10 metri e largo 2,20 metri per una portata di 1.340 kg, attrezzato a laboratorio mobile. Al suo interno CVS (azienda di Roma specializzata in unità mobili medicali) ha progettato un vero e proprio ambulatorio con tutto ciò che serve per svolgere due visite in contemporanea nel rispetto della privacy (gli spazi sono separati) e fornire servizi di medicina generale insieme ad alcuni esami specialistici, come ecografia ed elettrocardiografia.
L’attività del mezzo si affianca a quella già operativa negli ambulatori dei Centri di accoglienza con il progetto “Help - L’ambulatorio per tutti” per garantire ai più fragili, indigenti e migranti, il Diritto alla salute. Il lavoro dei medici e degli infermieri volontari ha il duplice obiettivo di aiutare le persone che necessitano di cure dando loro una terapia medica adeguata e andare così ad alleggerire la pressione sui servizi territoriali d’emergenza.
Quello di Donky è un progetto nato prima della pandemia e abbiamo dovuto pazientare per poterlo portare a termine. La Fondazione CRTrieste e il Rotary Club Trieste Nord hanno creduto in noi e con il loro contributo ci hanno permresso di acquistare il mezzo più idoneo per le esigenze del territorio. - ha detto il dott. Stefano Bardari, cardiologo e presidente di Donk Humanitarian Medicine odv.
DonK Humanitarian Medicine Odv è un’associazione di volontariato socio-sanitaria, indipendente e apartitica, che offre assistenza sanitaria gratuita a tutte le persone, sia stranieri sia italiani, cui non è garantito l’accesso alle cure mediche. Nonostante il Servizio Sanitario Nazionale offra assistenza sanitaria gratuita per gli indigenti e i richiedenti asilo in condizioni di urgenza, esistono ancora dei vuoti temporali in cui queste persone non hanno accesso alle cure mediche di base. DonK HM è inoltre presente con iniziative per promuovere una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani sia nel resto d’Italia sia all’estero.
Una di queste iniziative è la prima edizione di “SALUTE! Festival del Volontariato e della Medicina umanitaria” la cui giornata di anteprima si è tenuta sabato 20 maggio nella sala Bazlen di Palazzo Gopcevich a Trieste. Si è trattato di un evento a ingresso libero voluto per condividere con la comunità e con gli operatori l’esperienza e le storie di tutti coloro che ogni giorno si mettono a disposizione gratuitamente per portare sollievo e cura ai più fragili e ai meno fortunati. La manifestazione vuole essere un contenitore senza limiti di tempo e di spazio per stimolare la creazione di relazioni virtuose, per promuovere una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani e per essere fonte di ispirazione per tutti coloro che vogliono approcciarsi a professioni medico-sanitarie.
Qui il video di presentazione dell’ambulatorio mobile: https://www.youtube.com/watch?v=uPX8ur6l-fk
Per approfondimenti sulle attività di Donk Humanitarian Medicine odv e le modalità per sostenerla il riferimento è il sito www.donkhm.org. Per seguire gli appuntamenti del Festival www.festival.donkhm.org.
Donk è un nodo di rete di Fondazione Ebbene