News

©2020 Fondazione Ebbene P.IVA  05459640875 CF 93181480877 | Cookie Policy | Privacy Policy


facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
logo per flazio@4x
vector (1)

Menu

Menu

La Rete Communia fa tappa a Catania grazie a Fondazione Èbbene e Spazio 47. Un pomeriggio all’insegna di gi

09-06-2022 10:53

Redazione

News, fondazione ebbene, Farm Cultural Park, Laboratorio di futuro, Ethics4Growth, città insieme,

La Rete Communia fa tappa a Catania grazie a Fondazione Èbbene e Spazio 47. Un pomeriggio all’insegna di giovani, territori, sviluppo e futuro

Tanti giovani al Laboratorio per il Futuro curato da Ethics4Growth

 

 

 

 

 

 

 

La carovana degli eventi promossi dalla Rete Communia Fondazione di Partecipazione ETS fa tappa a Catania, ospitata da Fondazione Èbbene nell’Hub di Prossimità Spazio 47. Un’occasione per parlare di beni comuni, con una declinazione che si addice al luogo che lo ospita: si è parlato di spazi, di giovani, di sviluppo e territorio. Al centro loro, studenti liceali e universitari e giovani attivi sul territorio, che hanno partecipato al primo momento previsto dall’incontro. Il Laboratorio di Futuro curato da Ethics4Growth. Due ore intense di attività, confronto e riflessioni condivise che sono state restituite al pubblico da Giuseppe Macca e Caterina De Benedictis, che dopo varie esperienze al Nord Italia e all’Estero hanno scelto di tornare e investire sulla Sicilia e di guidare i giovani nella costruzione consapevole del loro futuro.

 

A moderare il successivo dibattito con gli speakers presenti nella terrazza di via Nuovalucello 47 HI e collegati in streaming Elisa Furnari, presidente di Fondazione Èbbene, che ha coordinato i lavori e gli interventi. «La carovana è un momento simbolicamente significativo nei territori che vogliono sviluppare il tema dei beni comuni – ha detto Cinzia Rossi, tesoriere della Rete Fondazione Communia, che ha portato i saluti del presidente Johnny Dotti -. La nostra Fondazione, che ad oggi conta 122 nodi di rete, sta raccogliendo l’espressione di bisogni fondamentali in un momento in cui tutti avvertiamo l’esigenza di un cambiamento profondo legato alla pace e al futuro sostenibile. E in questo processo gioca un ruolo fondamentale la partecipazione dei giovani».

 

Pensiero condiviso anche da Giuseppe Renda, coordinamento progetto Sibater – Banca delle Terre, che ha co-finanziato l’organizzazione dell’iniziativa. SIBaTer è il progetto di «supporto istituzionale all’attuazione della Banca delle Terre» finanziato dal Programma complementare al PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 (cofinanziato dai fondi strutturali e di investimento europei – fondi SIE), gestito da ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni italiani, con il supporto tecnico della sua Fondazione IFEL – Istituto per la Finanza e l’Economia Locale. I servizi sono prestati a titolo gratuito e non comportano alcun costo a carico dei Comuni che ne beneficiano. Destinatari dei servizi sono i Comuni delle 8 Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

 

Un tema, quello del recupero del territorio, molto sentito anche e soprattutto in Sicilia, come conferma l’assessora ai servizi sociali e alle politiche per la famiglia del Comune di Catania, Adriana Patella. «La mia esperienza è un messaggio per i giovani, in cui mi rispecchio molto. Ho studiato Lingue con l’idea di andare via, ma durante gli anni dell’Università ho iniziato un percorso che mi ha portato ad essere cittadina attiva, a occuparmi del bene comune. Un’esperienza che mi ha entusiasmato a tal punto da volerla ampliare sul territorio. Ai giovani consiglio di essere curiosi – ha aggiunto - di guardarsi attorno, di capire come possono contribuire al futuro con il proprio talento e le proprie competenze».

 

Di cittadinanza attiva e beni comuni ha parlato anche Mirko Viola di Città Insieme. «Il lavoro che hanno fatto i ragazzi durante il Laboratorio di Futuro li ha portati a immaginare come saranno le città fra 40 anni. Bisogna riprogettare le città, ripensare i servizi. È tempo che le persone creative si mettano in gioco e sono convinto che la sfida è all’altezza dei loro sogni».

 

Alle sfide e ai sogni ha fatto riferimento anche Edoardo Barbarossa, fondatore di Fondazione Èbbene, parlando dei giovani che animano l’Hub Spazio 47. «È un luogo evocativo perché nasce dalla volontà di tanti giovani di mettersi in gioco e costruire un laboratorio permanente del futuro, per se stessi e per la comunità, sempre aperto a nuove esperienze e in cui tutti possono essere protagonisti. I ragazzi e le ragazze che tornano sono sempre meno di quelli che partono ed è lì che dobbiamo intervenire offrendo loro spazi e strumenti per progettare il loro domani».

 

«Esiste un mondo di comunità digitali che produce beni comuni digitali – ha affermato nel suo intervento Davide Arcidiacono, Università degli Studi di Catania e Comitato scientifico di Fondazione Èbbene – Una conoscenza che co-produciamo e co-governiamo lasciando che sia patrimonio di tutti. Ma sono pseudo comunità, dove c’è interazione ma non relazione, che invece è alla base della comunità».

 

A chiudere gli interventi Florinda Saieva di Farm Cultural Park, che è tornata sul tema di chi va e di chi resta. «Bisogna capire chi va cosa trova e chi torna cosa fa. Il tema è quello di lasciare che i giovani possano scegliere se andare o restare. Tra Parigi e Favara ho scelto Favara, perché c’è la mia famiglia di origine e perché sono convinta che la vera opportunità per la Sicilia è che si inizi a costruire. E dal 2010 a oggi una serie di incontri e attività ci ha portato a restituire a Favara la dimensione della possibilità. Perché quando si comincia a investire in bellezza e nelle risorse del territorio si riscopre la voglia di fare, di esserci, di costruire».

 

Un messaggio che è arrivato forte ai ragazzi e alle ragazze presenti all’evento. Una spinta a riprendersi non solo un pezzo della loro vita, ma un pezzo del loro territorio per proiettarlo verso il futuro. Perché sono le nuove generazioni che possono trasformare creatività e tecnologie in un “bene comune” che genera nuovi beni.